Sabato 19 ottobre sarà inaugurato il mosaico del Battistero realizzato da Padre Marko Ivan Rupnik, artista della Comunità del Centro Aletti di Roma, tra il 9 e il 10 ottobre appena trascorsi.
“Cristo in Gloria con Maria Corredentrice” è il titolo attribuito all’opera realizzata.
Marko Ivan Rupnik è un artista, teologo e presbitero sloveno, appartenente ai Gesuiti.
Insieme all’Atelier d’Arte spirituale del Centro Aletti, di cui è direttore, ha realizzato in tutto il mondo opere famose, come i mosaici della Cappella “Redemptoris Mater” in Vaticano, quelli delle basiliche di Fátima e di San Giovanni Rotondo, quelli sulla facciata del Santuario di Lourdes, nella Cattedrale di Santa Maria Reale dell’Almudena a Madrid, della Chiesa ortodossa della Trasfigurazione a Cluj, del Santuario di san Giovanni Paolo II a Cracovia, del Santuario di San Giovanni Paolo II a Washington e del Santuario di Madonna Ta’ Pinu a Gozo. (da Wikipedia).
P. Rupnik considera il mosaico il risultato di un’opera collettiva:
“il mosaico non lo si può fare da soli, è sempre un’opera corale”. Nell’antichità i mosaici erano fatti da artisti che lavoravano sotto la guida di un maestro tutti insieme nel cantiere. Perciò fare mosaici è “un’esperienza ecclesiale”. “Dal lavoro di comunione il movimento materico pian piano si rivela, acquista un volto”. “Qui a Capiago a lavorare con me c’erano dodici artisti. Se ne fossero mancati tre, ne sarebbe venuto un mosaico diverso. Perché nessun mosaico è fatto a tavolino in modo astratto o rigidamente prefissato. Bisogna tenere conto delle persone che concretamente vi lavorano.” (1)
Ed anche un tutt’uno tra opera d’arte ed evento liturgico:
In p.Marko matura “la percezione dell’unità organica tra l’evento liturgico che si celebra e l’edificio o lo spazio che lo ospita. L’arte nell’edificio liturgico non è decorativa, ma è costitutiva dell’evento che lì si celebra e della comunità che si riconosce in quell’edificio, immagine della Chiesa, dell’umanità e dell’universo trasfigurati. Abbiamo bisogno di un’arte liturgica che non solo susciti ammirazione, ma anche devozione, riverenza, pietà, senso religioso.” (2)
L’arte nell’edificio liturgico non è decorativa, ma è costitutiva dell’evento che lì si celebra e della comunità che si riconosce in quell’edificio, immagine della Chiesa, dell’umanità e dell’universo trasfigurati. Abbiamo bisogno di un’arte liturgica che non solo susciti ammirazione, ma anche devozione, riverenza, pietà, senso religioso.” (3)
Certamente, il mosaico realizzato nella Chiesa di Acquedolci, oltre a costituire un arricchimento per il Tempio, 12 m.q. di “Bellezza”, rappresenta, nelle intenzioni dell’artista, un aiuto ad avvicinarsi a Dio.
Giuseppe Scaffidi Fonti
(1) Lorenzo Prezzi, Bellezza, carne del vero – Intervista a p.Marko Ivan Rupnik, Regno-attualità n.20, 2009, p.681
(2) Luigi Guccini, Volgeranno lo sguardo a colui che hanno trafitto: Mosaico di Marko I. Rupnik a ‘Casa Incontri Cristiani’ di Capiago, Testo pro manoscritto fuori commercio, Capiago 2006, pp.27s.
(3) Lorenzo Prezzi, Ibidem.