Tutti gli articoli di Giuseppe Scaffidi Fonti

Le occasioni perdute: I venditori di fumo

Durante il passaggio del Giro d’Italia nel Parco dei Nebrodi,  mi è capitato di ascoltare l’intervista televisiva fatta al Direttore del Parco, che  non ha potuto fare a meno di parlare di mafia, -(con corredo fotografico dell’auto su cui viaggiava, oggetto di un’azione delinquenziale)-, diffondendo ancora una volta, anche in questa occasione, che doveva essere all’insegna dello sport, della gioia, un’immagine lugubre o comunque non certamente bella del nostro territorio ai fini di una  promozione turistica.

Penso agli ascoltatori che hanno dovuto subire un’elencazione esclusiva di  negatività.

Per quale motivo coloro che hanno sentito quell’intervento dovrebbero venire nel Parco dei Nebrodi? Continua la lettura di Le occasioni perdute: I venditori di fumo

CAMPAGNA ELETTORALE NELL’ERA DI FACEBOOK

Dialogo tra candidati e sostenitori di una parte politica, nel gergo “social” si chiamano post:

  • “Ma che fine avete fatto? Andate su FB e tempestate di “Mi piace” il post del nostro candidato. Su sbrigatevi”…Meglio le sostenitrici di C…. cioè tutte noi…meno belle e meno bone, ma sicuramente VERE…”
  • “Di S.C. tutto si può dire tranne che sia un pupo!”
  • “Tranquilli, lo dimostreremo e, se necessario spenneremo il gallo…”
  • “Ri, goffo e panzuto. Ricordiamoci che, in alcuni casi, la postura comunica più delle parole, perchè colpisce l’inconscio delle persone…”
  • E si potrebbe continuare ancora…

Continua la lettura di CAMPAGNA ELETTORALE NELL’ERA DI FACEBOOK

AscoltiAmo Acquedolci

Guardando al passato, proiettati al futuro…

Oggi 30 aprile,  in un gremitissimo salone presso il teatro dei Padri Giuseppini  è stata presentata ufficialmente alla cittadinanza acquedolcese la compagine denominata Ascoltiamo Acquedolci  con candidato a Sindaco l’Avv. Alvaro Riolo.

In  maniera innovativa è stato presentato da alcuni giovani lo spirito che ha animato il gruppo Ascoltiamo Acquedolci, che è al lavoro già da quattro mesi per redigere un programma politico che fosse capace di raccogliere le istanze provenienti da tutta la popolazione. Continua la lettura di AscoltiAmo Acquedolci

Questione voucher, esempio di schizofrenia politica

Dura e decisa la critica mossa da Confprofessioni al provvedimento, approvato dal Consiglio dei ministri del 17 marzo 2017, con cui viene in toto abrogata la disciplina del lavoro accessorio. L’abrogazione lascia un vuoto normativo pesante e difficile da colmare, almeno nell’immediato. Questa è una responsabilità a cui l’attuale Governo non può sottrarsi. Continua la lettura di Questione voucher, esempio di schizofrenia politica

Il censore

Si aggira furtivo per il paese, si arroga il diritto di criticare, se non addirittura di censurare le opinioni degli altri.

Al contrario, mai e poi mai accetterebbe una critica che, malauguratamente, qualcuno pensa di rivolgergli.

Si dichiara laico ma tale non è!

Laico è chi, pur non condividendo le altrui opinioni non le demonizza e non pensa di avere sempre ragione.

Laicità vuol dire avere apertura mentale e rispetto verso l’altro…

Si confonde spesso laicità con laicismo.

Per far comprendere il concetto estremizzo: Essere laici vuol dire essere aconfessionali, ma non contro la religione… Ognuno di noi è libero di professare la propria fede, in tutti i campi, non solo in ambito religioso, ed io non potrei definirmi  laico se  non rispetto la libertà degli altri…

Giuseppe Scaffidi Fonti

LA POLITICA DELLO STRUZZO

 

Consiglio comunale del 21 febbraio scorso: dopo la trattazione di alcuni punti, quando si doveva parlare dell’argomento più importante posto all’o.d.g.,  la cui trattazione era stata richiesta con urgenza dalla minoranza, cioè quello dell’affidamento ad una società esterna del servizio riscossione tributi, su proposta del Sindaco la seduta è stata rinviata con la scusa dell’assenza della funzionaria responsabile. E che si sia trattato di una “scusa” lo si capirà per come è andata a finire. Continua la lettura di LA POLITICA DELLO STRUZZO

LO STRAPPO

Ma cosa spinge un capogruppo a presentare un atto importante senza coinvolgere i componenti del proprio gruppo?

Questa la domanda che mi sono posto, che sicuramente si sono posti i consiglieri della minoranza, che si sono posti tanti concittadini, quando nel consiglio comunale del 21 u.s. viene portato un documento in merito al depotenziamento dell’ospedale di Sant’Agata Militello, a firma del dottore Oriti ,(capogruppo della minoranza), e di due componenti della maggioranza, senza che i componenti della minoranza vengano interpellati.

Una vera e propria “Conventio ad excludendum”. Continua la lettura di LO STRAPPO

COSTRETTI AD USARE LA PIAZZA

Acquedolci –  Malgrado le numerose proteste della minoranza consiliare, tendenti a denunciare le mancate convocazioni dei consigli comunali richieste dai consiglieri con altrettante interrogazioni e mozioni. con argomentazioni pretestuose, al solo fine di impedire lo svolgimento del loro legittimo ruolo di controllo e di proposta, i destinatari sono rimasti sordi.

Al fine appunto, di denunciare tali abusi,  si è tenuta questa sera una assemblea pubblica, nella centralissima Piazza Giovanni Paolo II, nella quale il consigliere Salvatore Scaffidi e l’ex consigliere Giuseppe Salerno hanno dibattuto in merito. Continua la lettura di COSTRETTI AD USARE LA PIAZZA

Come utilizzare il Capitale umano

Come utilizzare il capitale umano, questo il tema del convegno organizzato dal Centro Studi Luigi Sturzo Nebrodi di cui è responsabile il dott. Agostino Di Lapi, svoltosi a Sant’Agata di Militello presso la Parrocchia Sacro cuore il 22 dicembre scorso.

Nel suo intervento introduttivo il dott. Di Lapi ha evidenziato l’importanza della formazione, insieme alla determinazione e alla ricerca di idee innovative , per coloro che vogliono portare avanti un’idea imprenditoriale.

Sono intervenuti il Prof. Maurizio Ballistreri, docente di diritto del lavoro presso l’Università di Messina, che ha trattato il tema della contrattazione collettiva di prossimità,  il prof. Filippo Grasso, docente di Economia delle imprese turistiche presso lo stesso ateneo, che ha preannunciato un grosso cambiamento di strategia nella normativa riguardante gli aiuti alle imprese del settore turistico. Con il nuovo piano strategico nazionale e regionale, si dovrebbe dare l’addio agli interventi “a pioggia” nel settore turistico, mentre al contrario si dovrebbero privilegiare le azioni che hanno un immediato riscontro e ricaduta “strutturale” nel contesto economico-sociale. Lo stesso ha parlato di una startup che ha contribuito a formare ed avviare nel comprensorio dei Nebrodi, denominata “LUNA”, acronimo che sta per “Luoghi Narrati”, una cooperativa che si prefigge appunto lo scopo sociale di narrare, raccontare i luoghi, i borghi, i monumenti, le opere dei piccoli paesi dei Nebrodi, invitando il suo Presidente a spiegare come è nata l’idea e quello che si intende fare nell’immediato futuro. Continua la lettura di Come utilizzare il Capitale umano

ACQUEDOLCI: Dai consigli comunali… che non si fanno, alle esternazioni su facebook

parlamento_italiano

Ormai siamo al paradosso.

I consigli comunali sono diventati una sorta di chimera.

Ma forse è una strategia ben precisa. Invece di assistere a spettacoli indecenti nei consigli comunali,  si preferisce rarefarli fino a farli addirittura scomparire.

Tanto i dibattiti si svolgono su facebook, preferendo questo canale piuttosto che quello istituzionale, deputato a prendere le decisioni che riguardano l’intera collettività.

Hanno un bel protestare i consiglieri di opposizione a questa assurda, indecorosa inerzia politica. Continua la lettura di ACQUEDOLCI: Dai consigli comunali… che non si fanno, alle esternazioni su facebook