Archivi categoria: Attualità

BEL CANTO AD ACQUEDOLCI: “OMAGGIO A MARIA”

Nell’ambito del cartellone estivo dell’estate acquedolcese, si è svolta ieri sera, nella suggestiva cornice  dell’antico baglio del Castello di Acquedolci,  l’esibizione musicale intitolata “Omaggio a Maria”, con la presenza del soprano di fama internazionale Felicia Bongiovanni, che recentemente ha ricevuto la cittadinanza onoraria del Comune di Acquedolci per il suo amore verso questo paese.

Ad accompagnare la cantante, al violino Eleonora Sormani e al pianoforte Antonio Scandurra.

Un omaggio  a Maria, appunto, il tema della serata, che ha visto il soprano Bongiovanni eseguire magistralmente diversi brani in una preghiera continua alla Vergine.

Si è dato inizio alla serata con l’Ave Maria di Schubert e a seguire l’Ave Maria di Giulio Caccini,  l’ Ave Maria tratta dall’Otello di Giuseppe Verdi, l’Ave Maria di Gounod e infine, fuori programma, l’aria “Vissi d’arte”,  dalla Tosca di Giacomo Puccini.

Ogni pezzo era preceduto da notazioni storico-musicali da parte di Enrico Caiola, che ha  curato l’organizzazione dell’evento.

Una serata all’insegna della bellezza, della bellezza “invisibile”, come ha sottolineato il mecenate Antonio Presti, ideatore di “Fiumara d’Arte”,  intervenuto a conclusione della magica serata, che si è complimentato con il Sindaco Alvaro Riolo per questo tipo di iniziative, da incoraggiare e ripetere, in quanto aiutano nel percorso di conoscenza che dovrebbe caratterizzare la vita di ognuno di noi e dell’intera Comunità, per vincere l’attacco continuo della “tecnologia” che annulla il pensiero, l’individualità e la consapevolezza critica.

Giuseppe Scaffidi Fonti

RADUNO BANDISTICO AD ACQUEDOLCI

Siamo ormai giunti alla quarta edizione, grazie all’infaticabile impegno del Corpo bandistico di Acquedolci, che a pochi anni dalla sua costituzione, (2013), ha dato dimostrazione di grande impegno sia per quanto riguarda la formazione dei propri componenti sia per quanto riguarda l’organizzazione di eventi come questo.

Stiamo parlando del quarto raduno bandistico città di Acquedolci, quello che si è svolto ieri, a cui hanno partecipato quattro bande musicali: la banda “G. Verdi” di Cerami, la banda di Motta d’Affermo, la banda “S. Lucia” di Capo d’Orlando e, naturalmente, il Corpo bandistico di Acquedolci, che ha ospitato la manifestazione.

Nel pomeriggio, dalle 17,00 in poi,  le bande musicali hanno sfilato per le principali vie cittadine, per concludere quindi in piazza Municipio con concerti sinfonici, di musica classica, ma anche con pezzi di autori e gruppi moderni variamente “ri-arrangiati” da vari compositori, alcuni dei quali rivestivano la poliedrica veste di compositori, arrangiatori e direttori delle rispettive bande, a dimostrazione dell’ottimo livello raggiunto dalle  compagini presenti alla manifestazione.

La serata è stata allietata anche dalla presenza del gruppo delle majorettes diretto da Marta Serraino, che ha fatto da cornice ad alcune marce eseguito dal corpo bandistico Acquedolci.

Il Sindaco di Acquedolci ha portato il proprio saluto, evidenziando l’importanza che  assumono manifestazioni di questo tipo, a maggior ragione se queste divengono “strutturate” e tradizione per Acquedolci, un momento di crescita per tutti.

Giuseppe Scaffidi Fonti

ACQUEDOLCI PREMIA LE ECCELLENZE

Per il terzo anno consecutivo il Comune di Acquedolci premia gli alunni che si sono particolarmente distinti nell’anno scolastico appena concluso.

In una sala consiliare gremita, questo pomeriggio, sono stati premiati gli alunni residenti ad Acquedolci che hanno conseguito la maturità con  il massimo dei voti:

 Margherita Facciolo (Scienze Umane dell’Istituto “Sciascia-Fermi” di Sant’Agata Militello), Alessandro Merlo (Itet T. di Lampedusa Sant’Agata Militello), Benedetto Oieni (Itis “Torricelli” Sant’Agata Militello), Layla Nhaila (Linguistico Sciascia-Fermi), Daniela Regalbuto, Sofia Letizia, Chiara Sanfippo, Giulia Russo Ciarro,  (tutte del Liceo Classico Sciascia-Fermi di Sant’Agata Militello).

Ospite della cerimonia il Presidente della Regione Nello Musumeci, che è stato accolto dal sindaco Alvaro Riolo, insieme ai primi cittadini dell’hinterland e alle Autorità civili e militari.

Il Presidente Musumeci nel suo discorso ha ringraziato dell’invito l’organizzatore della cerimonia, il prof. Giuseppe Salerno, invitando tutti “alla mobilitazione delle coscienze, per fare tutto ciò che è possibile per risalire la china” e vincere quell’atavico diffuso senso di rassegnazione che caratterizza il popolo siciliano.
Invitando invece all’impegno, anche politico, non dando retta a coloro che fanno di tutta l’erba un fascio, definendoli dei cialtroni. Ed aggiungendo che la politica è un’arte nobile, l’arte del governo della cosa pubblica, che non può avere un corto respiro ma deve guardare avanti ponendosi alti obiettivi, senza pensare ai ritorni di consenso o di immagine immediati.
Lo stesso impegno che ha augurato ai giovani diplomati con eccellenza, invitandoli all’azione entusiasta sulle strade della vita di studio o di lavoro che vorranno intraprendere, preparandosi ad un confronto serrato con un mondo ormai sempre più globalizzato.
La cerimonia è stata allietata dal canto del soprano Felicia Bongiovanni, che recentemente ha ricevuto la cittadinanza onoraria dal Comune di Acquedolci.
Sono intervenuti musicalmente anche alcune ex allieve: Eleonora Sormani al violino, Gloria Salerno e Irene Antoci alla voce, accompagnate dal pianista Salvatore Scandurra.
Auguri alle eccellenze per il percorso appena concluso, con l’auspicio che possano continuare con lo stesso impegno ad andare avanti conseguendo sempre ottimi risultati.
                 Giuseppe Scaffidi Fonti

Premiare il merito ?

Apprendere che si continuino a perpetrare abusi nell’ambito delle assunzioni nella Pubblica Amministrazione, non è una novità, si sa, la raccomandazione e le scorciatoie sono state da sempre una costante in tutte le società.

Ma quando questo modo di operare vede come protagoniste quelle che dovrebbero essere le espressioni più alte del nostro sistema, come l’Università e la Magistratura, invischiate in un mercimonio che certamente non premia il merito, allora il pessimismo prende il sopravvento e l’ottimismo della volontà fa difficoltà a prevalere e uscire dal pantano di un sistema collaudato di scambio di favori.

Quello che è accaduto nell’Ateneo catanese in questi giorni, con la Magistratura che indaga su concorsi universitari “pilotati”, probabilmente non è un caso isolato, non credo che altre realtà siano immuni dal rischio di contaminazioni dello stesso tipo, ma per la realtà siciliana quanto sembra accaduto, (il dubbio resta fino a quando la giustizia non fa il suo corso, e nel nostro sistema giudiziario vige il principio della presunzione di innocenza sino alla condanna definitiva), assume una connotazione ancora più grave a causa del contesto socio economico della nostra Regione, dove il 26% dei giovani dell’Isola preferisce varcare lo stretto e studiare altrove.

I giovani preferiscono lasciare la famiglia, con grandi sacrifici economici da parte di questa, perchè considerano l’andare altrove l’alternativa al precariato e alla mortificazione delle liste di attesa del potente di turno e della scarsa possibilità che venga premiato il merito e la capacità, disincentivando così il loro impegno.

” I capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi “… recita l’art. 34 della nostra Costituzione, ma il rischio che questo principio resti solo sulla carta, senza essere concretizzato nella realtà, è molto forte se non si esce dalla logica familistica e clientelare.

E triste constatare come continuino a perpetuarsi meccanismi orientati all’esclusione di coloro che non fanno parte di quel clan universitario, di quella casta, di quella cricca, di una loggia massonica, o non essere figli o parenti di…, e come questi meccanismi inducano nel convincimento della irrimediabilità di questo circolo vizioso i nostri giovani, spingendoli al disimpegno e alla fuga.

 “Contano i parenti piuttosto che i talenti” scriveva qualche giorno fa il costituzionalista messinese Michele Ainis. “E infatti la mobilità intergenerazionale – che misura la probabilità di schiodarsi dalla classe di reddito dei propri genitori – in Italia è 3 volte più bassa rispetto agli Stati Uniti. Di conseguenza il 60% degli italiani rimane intrappolato nel suo ceto d’origine (Ocse 2018)”. E continuava:

“Se ogni ateneo, promuove i cuccioli di casa, sbarrando la porta agli studiosi che bussano da fuori, se tutto questo accade – e accade – allora c’è un problema che riguarda non tanto la cultura, quanto piuttosto l’istruzione.(Ri)cominciamo da lì. “

Si può sperare che cessino questi abusi e che le procedure concorsuali si svolgano con la massima trasparenza senza scoraggiare dalla partecipazione i migliori, premiando così veramente il merito e non l’appartenenza ad una delle tante caste?

Giuseppe Scaffidi Fonti

 

Mostro con tre teste

Mi sono chiesto, da quando si è insediato il nuovo governo  sotto la guida di Giuseppe Conte, se quest’ultimo “conti”, o lo facciano contare.

Sintomatico di tale depotenziamento è il fatto che si siano nominati ben due vice presidenti del consiglio, rappresentanti delle due anime delle forze politiche che hanno vinto le elezioni: Luigi di Maio  per il Movimento 5 stelle e Matteo Salvini per la Lega, dai quali il premier sembra dipendere e non solo formalmente.

Continua la lettura di Mostro con tre teste

POTERE PER SERVIRE NON PER SERVIRSENE

 Pensieri ad alta voce, ad un anno di distanza dalle elezioni. Al plauso per le numerose iniziative prese e la risoluzione di importanti problemi che riguardavano il quotidiano delle persone, sento il dovere di manifestare qualche mia perplessità, in merito a certi accadimenti che sono sotto gli occhi di tutti.

Non mi piacciono gli eccessi autocelebrativi sulla gestione del quotidiano-ordinario, divenuto paradossalmente straordinario se raffrontato al tunnel dell’indifferenza, dell’abbandono e del “sacco” che ha caratterizzato le due precedenti legislature. Oltre all’ordinario occorre perseguire obiettivi strategici che servano veramente per la crescita della nostra Comunità, usando tutti i mezzi e le possibilità offerte dalla Regione e dalla Comunità Europea, pensando a progetti di valorizzazione e di crescita dell’esistente e, partendo da questo, “inventandosi” impieghi nell’ambito del turismo culturale, congressuale, eno-gastronomico,  etc., non accontendandosi soltanto dell’azione benevola del “volontario”, pur essa importante, ma strutturando percorsi ed iniziative ben precise, senza lasciare nulla al caso.

Penso ad esempio a visite guidate alla Grotta per le scolaresche e i turisti inserite in un sistema ben definito, che non tralasci nulla, a cominciare dal miglioramento del percorso per arrivare al sito, migliorando la viabilità, mettendo divieti di sosta con “tolleranza zero”, in modo da non scoraggiare i potenziali visitatori. Penso all’uso del Castello per iniziative culturali, artistiche ed eventi ad ampio raggio, che sfruttando al meglio un bene fin qui abbandonato, dopo i necessari restauri, possa costituire l’ideale “contenitore” di tutte queste iniziative.

V’è poi l’esigenza di una rivisitazione del Piano Regolatore, fermo ormai da decenni, il cui mancato rinnovo impedisce uno sviluppo armonico del territorio. L’ indolenza al riguardo è una caratteristica delle Amministrazioni che si sono succedute in questi anni, con continui rimpalli di responsabilità. Gli uffici tecnici si giustificano sostenendo che aspettano direttive dai politici, i politici danno la responsabilità ai tecnici. Certamente nessuno dei due ambiti fa bene il proprio lavoro, che dovrebbe essere caratterizzato da una sinergia di competenze convergenti finalizzate al miglioramento urbanistico, che porta sviluppo economico e crescita per la nostra Comunità. Ma certamente la responsabilità più grossa è da attribuire ai politici che non danno le opportune indicazioni ai responsabili di quell’ufficio, assegnando anche delle scadenze per gli obiettivi prefissati, ma, paradossalmente, attribuendo le indennità di funzione senza fissare e pretendere che vengano raggiunti i risultati. Questo lassismo porta al risultato di consentire  interventi a macchia di leopardo, disarticolati, a volte speculativi, non rispettosi dell’ambiente se non addirittura causa di dissesto idrogeologico. Strettamente connessa al Piano Regolatore è la zona artigianale, la cenerentola della nostra Acquedolci, di cui sempre si parla nelle campagne elettorali per poi dimenticarsene all’indomani. Motivo per cui gli artigiani, specialmente quelli che vogliono crescere, si trovano costretti o ad andare fuori o ad “inventarsi il futuro”. Le due questioni, come ho detto,  sono causa ed effetto l’una dell’altra.

Penso infine a Concorsi di Idee per valorizzare i siti e i luoghi più importanti e i relativi percorsi. 

Per fare ciò occorre però un impegno che vada oltre la manutenzione e gli interventi “straordinari” causa del degrado e dell’abbandono degli anni trascorsi. Occorre ideare, progettare e reperire le risorse necessarie affinché tali idee si trasformino in atti concreti a prescindere dall’appoggio amicale o dalla vicinanza politica del “potente” di turno, uscendo da quella logica perversa secondo la quale il Comune debba ricevere il finanziamento se riceve l’appoggio di questi. L’idea, il progetto, deve andare avanti perché è buona. Va da sé che tali interventi vanno adeguatamente e collegialmente programmati e non dettati dall’asfittico ritorno in termini di immagine o di consenso del singolo.

Ciò implica, necessariamente, studio, ricerca e capacità di interloquire efficacemente con gli apparati sovracomunali, regionali ed europei.

E per finire, attenzione anche a coloro che usano la politica non al fine di servire ma per servirsene, ai faccendieri, ai “traffichini”, a coloro che vivono di espedienti , agli “autoreferenzialisti” di professione e pseudo-esperti e a coloro che, ricoprendo ruoli di alto profilo nell’apparato burocratico comunale hanno avuto e, purtroppo, continuano ad avere evidenti conflitti di interesse con il perseguimento del bene comune. E non credo sia giustificabile e nemmeno politicamente corretto che si sottometta il bene comune ad altri interessi o a presunte difficoltà relative ad un uso equilibrato e corretto dello spoil system, -ovvero quel sistema che permette alla parte politica vincitrice delle elezioni, di collocare persone di fiducia nei posti chiave dell’apparato burocratico, distribuendo la titolarità di uffici pubblici e quindi posizioni di potere-, a fronte di comprovate evidenze sull’uso distorto del proprio ruolo…

Ascoltiamo, veramente, Acquedolci.

 

Giuseppe Scaffidi Fonti

 

 

 

 

 

 

Dittatura della maggioranza?

 

Ascoltando in questi giorni i commenti di quelli che dovrebbero essere i protagonisti della vita politica nazionale vengono i brividi…

Non vi è alcun rispetto per le istituzioni, nemmeno per il ruolo del Presidente della Repubblica, che nei prossimi giorni, dopo le “consultazioni” previste dalla Costituzione, dovrà affidare l’incarico per la formazione del nuovo Governo.

I leader dei partiti che hanno avuto più consenso reclamano la presidenza delle Camere, Salvini addirittura si sbilancia a dire, con il suo solito forbito linguaggio: “mica c’è tanto da pensare, i partiti che hanno vinto governano…!”. Più o meno questo il senso del suo discorso.

Sulla stessa falsariga le affermazioni del candidato Premier del movimento 5 stelle.

Oltre a ciò, ambedue reclamano l’affidamento dell’incarico per la formazione del Governo.

Non c’è tanto da meravigliarsi, se già in campagna elettorale qualcuno ha addirittura inviato al Quirinale la lista dei possibili Ministri.

Qualcuno dirà che era necessario cambiare. Sono d’accordo. Ma ciò non legittima nessuna deriva autoritaria nè tanto meno  la mancanza di rispetto per l’alto ruolo di garante della Costituzione assegnato alla Presidenza della Repubblica.

A mio avviso,  tale  mancanza di riguardo, tale  forte pressione mediatica nei suoi confronti, non ha precedenti nella nostra storia Repubblicana. Ritengo che la cosa sia molto grave.
Non si è minimamente pensato che forse, per la Presidenza della Camera dei Deputati e per il Senato della Repubblica, anche per il principio dei pesi e contrappesi, potrebbe essere meglio  una figura di alto profilo che sia garanzia per tutti: per il funzionamento delle assemblee e per il rispetto delle regole democratiche.

Sono le  cosiddette regole non scritte, la cosiddetta prassi istituzionale.

Ma a quanto pare, a sentire gli Statisti dell’ultima ora, non se ne dovrebbe tenere conto, essendo tutto ciò un retaggio della prima e della seconda Repubblica.

Che si profili per il futuro la cosiddetta dittatura della maggioranza?

La dittatura della maggioranza è un concetto politico che esprime, secondo il suo primo teorizzatore moderno Alexis de Tocqueville, il principale limite (o patologia)  della democrazia moderna. Il concetto è però molto simile a quello di oclocrazia teorizzato da Polibio, nel II secolo a.C., come patologia della democrazia.

E’ questo che teorizzano i vincitori?

Staremo a vedere…

Giuseppe Scaffidi Fonti

CARNEVALE ACQUEDOLCESE

 

 

La Cinquantesima edizione del carnevale Acquedolcese è stata turbata da un evento imprevisto. La scorsa notte quasi tutti i carri in preparazione hanno preso fuoco, mandando in fumo il lavoro di tante persone, giovani e meno giovani, che da numerose settimane ormai lavoravano alacremente per preparare i carri allegorici.

Al momento è  difficile stabilire quali siano state la cause del rogo per il quale sono in corso gli accertamenti da parte delle Autorità competenti. E’    un duro colpo all’immagine ed all’economia della nostra cittadina. Un brutto giorno anche per i Nebrodi e la Sicilia. Il “Carnevale acquedolcese” infatti è noto ed apprezzato in tutta l’isola ed anche al di fuori di essa.

Si spera tanto nello spirito di reazione all’increscioso episodio, che sicuramente ci sarà, così da potere svolgere nel miglior modo possibile le manifestazioni previste. Eventualmente anche con modalità diverse da come siamo stati abituati sino ad adesso.

Giuseppe Scaffidi Fonti

LA GROTTA DI SAN TEODORO, TESTIMONIANZA DA VALORIZZARE

“Dal ritorno di Thea al rilancio delle attività di valorizzazione dei tesori paleontologici e archeologici di Acquedolci”, questo il titolo dell’interessante convegno svoltosi sabato 27 gennaio presso l’aula consiliare del Comune di Acquedolci e presso la sala teatro dell’Istituto comprensivo “G. Verga”.

A fare il punto della situazione, la Prof.ssa Laura Bonfiglio, paleontologa, già docente presso l’Istituto di Scienze della Terra dell’Università di Messina, che ha condotto le ultime campagne di scavi presso la grotta. La stessa ha auspicato, durante la visita presso il sito, che si riprendano i lavori di ricerca, perchè tanto altro v’è ancora da scoprire, aggiungendo quanto sia importante che lo stesso sia maggiormente valorizzato ed inserito come merita nei circuiti turistici regionale-nazionale ed internazionale.

Si è auspicato anche che la grotta di San Teodoro, per la sua importanza scientifica e culturale, sia inserita nei siti Unesco, in quanto Patrimonio dell’Umanità.

Sono intervenuti pure la Prof.ssa Gabriella Tigano, il Prof. Valerio Agnesi, direttore del museo “Gemellaro” di Palermo, ed il Prof. Luca Sineo.

Prima della pausa pranzo v’è stata l’inaugurazione della nuova sede dell’antiquarium in piazza Giovanni Paolo II.

Si è precisato che la nuova sede rappresenta solo una tappa intermedia, in quanto è intenzione dell’Amministrazione di trasferire la stessa, dopo adeguata opera di restauro, presso il castello Cupane.

Nel corso dell’intensa giornata di lavori, in una gremita sala consiliare, è stata conferita la cittadinanza onoraria di Acquedolci ai Professori Guido e Francesco Basile, rispettivamente docenti e Rettore dell’Università di Catania, per il particolare legame degli stessi e del compianto padre, Prof. Attilio,  verso la Comunità di Acquedolci.

Giuseppe Scaffidi Fonti

 

 

La giara scomparsa

Sembra incredibile ma è proprio così. La giara di Giuseppe Prinzi, artista ceramista Stefanese, esposta all’Expò di Milano nel 2015 è scomparsa nel nulla, almeno così rispondono ufficialmente le Autorità interpellate  dall’autore, intese ad avere informazioni in merito alla sua opera.

E la rabbia dell’autore è tanta.

La Giara di Giuseppe Prinzi è stata esposta all’ Expò di Milano 2015.
Altezza cm 52; diametro cm 40
Refrattario con “Volti metafisici”

Ritirata dall’Assessore del Comune di Santo Stefano di Camastra.
Mai restituita all’autore, come pattuito.
Motivazione ufficiale: “Dispersa nel nulla”
Motivazione probabile, come dice l’autore: “Omaggiata a qualche personalità o a qualche politico?”

Giuseppe Scaffidi Fonti