Archivi categoria: Attualità

EMERGENZA IDRICA

Su iniziativa del Comune di Acquedolci, si è tenuto questo pomeriggio  nella sala consiliare comunale un importante incontro, cui erano invitati tutti i sindaci del comprensorio nebroideo, per discutere dell’emergenza idrica che accomuna ormai tutti i comuni.

Il Sindaco Riolo ha introdotto i lavori ed è entrato subito nel merito delle motivazioni che lo hanno portato a volere questo incontro.

La lodevole iniziativa parte da una constatazione, ormai generalmente condivisibile, secondo la quale ormai da soli non si va da nessuna parte; se si vuole ottenere risultati apprezzabili nell’erogazione di certi servizi bisogna superare la logica campanilistica e ragionare ed operare a livello comprensoriale. E proprio partendo da tale assunto Riolo afferma che “V’è l’esigenza di istituire un coordinamento dei sindaci, in modo tale da scambiarsi le informazioni utili per ottimizzare gli interventi… Non si può più ragionare in termini campanilistici, ma occorre fare rete per ottimizzare al massimo gli sforzi e le  scarse risorse disponibili…”

Il Sindaco di Caprileone, Borrello, stante l’emergenza, ha invocato la possibilità che si possano fare interventi in deroga per scavare nuovi pozzi senza che vi siano  vincoli burocratici che fanno perdere tempo.

Il Sindaco di Castell’Umberto, Lionetto, nel suo appassionato intervento ha auspicato la convocazione urgente del nuovo organismo ATO Idrico provinciale, che ha competenza per tutta la provincia di Messina, affinchè rediga dei progetti credibili; solo così si potrà attingere anche agli oltri 280 milioni di euro non spesi dei fondi europei, che altrimenti si perderebbero per carenze progettuali. ” Si faccia un Piano d’ambito emergenziale in deroga alla burocrazia imperante. Non aspettiamo, come al solito,  l’intervento del politico di turno, abbiamo ora uno strumento giuridico, costituito dall’ATO idrico che ha la possibilità di agire con tempestività ed efficacia.”

Il vice Sindaco Oriti  insiste invece sul riconoscimento dello stato di calamità naturale e sottolinea l’importanza della presenza massiccia dei Sindaci, lamentando la scarsa partecipazione in questa occasione  così come in quella recente riguardante il  depotenziamento dell’ospedale di Sant’Agata Militello.

Il Sindaco di Mistretta, Porracciolo, che è anche presidente del Consiglio di Amministrazione dell’Ato Idrico, recependo la sollecitazione del Sindaco di Castell’Umberto, preannuncia la convocazione di quest’ultimo per giorno 5 settembre prossimo.

Il Sindaco di San Salvatore di Fitalia, Rosario Ventimiglia, aspica la redazione di progetti credibili immediatamente finanziati.

A conclusione dell’incontro si decide di fare una formale richiesta a tutti gli Organi competenti, a firma di tutti i Sindaci costituiti in coordinamento, in cui si richiederà la dichiarazione dello stato di calamità naturale, così da poter essere legittimati ad attuare provvedimenti progettuali in deroga per l’escavazione di nuovi pozzi.

Giuseppe Scaffidi Fonti

PRIMUS INTER PARES

Chi ha la responsabilità di coordinare la gestione di una squadra è necessario che sia così autorevole da non permettere ad alcuno di prevaricare sugli altri componenti, per evitare che si inneschino meccanismi psicologici imprevedibili che possono nuocere gravemente all’equilibrio complessivo dell’insieme. Con ripercussioni negative sul buon andamento delle scelte amministrative finalizzate al perseguimento del bene comune. Continua la lettura di PRIMUS INTER PARES

Le occasioni perdute: I venditori di fumo

Durante il passaggio del Giro d’Italia nel Parco dei Nebrodi,  mi è capitato di ascoltare l’intervista televisiva fatta al Direttore del Parco, che  non ha potuto fare a meno di parlare di mafia, -(con corredo fotografico dell’auto su cui viaggiava, oggetto di un’azione delinquenziale)-, diffondendo ancora una volta, anche in questa occasione, che doveva essere all’insegna dello sport, della gioia, un’immagine lugubre o comunque non certamente bella del nostro territorio ai fini di una  promozione turistica.

Penso agli ascoltatori che hanno dovuto subire un’elencazione esclusiva di  negatività.

Per quale motivo coloro che hanno sentito quell’intervento dovrebbero venire nel Parco dei Nebrodi? Continua la lettura di Le occasioni perdute: I venditori di fumo

Ospedale S. Agata di M.llo, Oriti: in marcia per il 13 maggio. Francesco Re: sì ad azioni legali.

Continua forte nei Nebrodi l’impegno di politici, amministratori, medici e cittadini contro l’applicazione della legge Balduzzi in vista della data fatidica del 31 maggio, termine ultimo per la presentazione definitiva del riordino del Piano Sanitario la cui applicazione “così come è” implicherebbe ulteriori tagli e disagi per l’area nebroidea, già peraltro assai tarata. Continua la lettura di Ospedale S. Agata di M.llo, Oriti: in marcia per il 13 maggio. Francesco Re: sì ad azioni legali.

Acquedolci, Alvaro Riolo presenta la propria candidatura a Sindaco: bagno di folla.

Presso i “Giuseppini” di Acquedolci c’è il tutto esaurito, anche per i posti all’impiedi. La grande sala è stipata come un uovo e si va dal semplice cittadino al Consigliere, al Sindaco, al Parlamentare nazionale. Sono i tanti giovani che lo hanno scelto ad “aprire le danze” con uno stipato video in cui danno il loro impegno ad una politica finalmente diversa dagli stereotipi ahimè classici della politica acquedolcese. Tre sono le direttive fondamentali con i quali si candida Alvaro: 1) ascoltare i cittadini, punto presente sin nel simbolo e nel motto (“si tratta del primo complimento che ha ricevuto il mio impegno: ma tu ci ascolti…) ; 2) consentirne la partecipazione; 3) venire incontro alle loro esigenze primarie (segnatamente l’acqua: se si fanno dei debiti li si facciano per le esigenze primarie dei cittadini). Continua la lettura di Acquedolci, Alvaro Riolo presenta la propria candidatura a Sindaco: bagno di folla.

AscoltiAmo Acquedolci

Guardando al passato, proiettati al futuro…

Oggi 30 aprile,  in un gremitissimo salone presso il teatro dei Padri Giuseppini  è stata presentata ufficialmente alla cittadinanza acquedolcese la compagine denominata Ascoltiamo Acquedolci  con candidato a Sindaco l’Avv. Alvaro Riolo.

In  maniera innovativa è stato presentato da alcuni giovani lo spirito che ha animato il gruppo Ascoltiamo Acquedolci, che è al lavoro già da quattro mesi per redigere un programma politico che fosse capace di raccogliere le istanze provenienti da tutta la popolazione. Continua la lettura di AscoltiAmo Acquedolci

Riabilitare il Card. Bertone: disse NO subito ai fondi “Bambin Gesù”, 300.000 Euro messi da lui, l’attico è della Congregazione…

Da una disamina attenta delle carte conosciutissime anche dai giornalisti de “L’Espresso”, così come degl’atti e dei fatti la vicenda del “superattico” del Card. Tarcisio Bertone assume sempre più i connotati non solo di una mega bufala giornalistica ma si tinge anche di giallo e di intrigo contro il porporato vaticano. Anzitutto una prima precisazione importante: il “superattico” non appartiene al Cardinale bensì alla Congregazione ed è fruibile per tutti gl’inquilini dello stabile in cui è situato al terzo piano anche l’appartamento del Cardinale. Continua la lettura di Riabilitare il Card. Bertone: disse NO subito ai fondi “Bambin Gesù”, 300.000 Euro messi da lui, l’attico è della Congregazione…

Ospedale S. Agata M.llo (ME), Oriti: riforma nefasta ma margine di 2 Mld: combattiamo.

Nonostante la sanità siciliana da oltre tre anni non sia assolutamente più “fanalino di coda”, potendo mostrare bilanci in attivo (e spesso destinati a supportare negatività di altri settori), la riforma voluta a Palermo e già approvata da Roma rischia di abbattersi come una scure feroce sul territorio nebroideo già penalizzato rispetto all’area metropolitana di Messina ed all’area ionica della sua provincia. Continua la lettura di Ospedale S. Agata M.llo (ME), Oriti: riforma nefasta ma margine di 2 Mld: combattiamo.

Questione voucher, esempio di schizofrenia politica

Dura e decisa la critica mossa da Confprofessioni al provvedimento, approvato dal Consiglio dei ministri del 17 marzo 2017, con cui viene in toto abrogata la disciplina del lavoro accessorio. L’abrogazione lascia un vuoto normativo pesante e difficile da colmare, almeno nell’immediato. Questa è una responsabilità a cui l’attuale Governo non può sottrarsi. Continua la lettura di Questione voucher, esempio di schizofrenia politica

Il censore

Si aggira furtivo per il paese, si arroga il diritto di criticare, se non addirittura di censurare le opinioni degli altri.

Al contrario, mai e poi mai accetterebbe una critica che, malauguratamente, qualcuno pensa di rivolgergli.

Si dichiara laico ma tale non è!

Laico è chi, pur non condividendo le altrui opinioni non le demonizza e non pensa di avere sempre ragione.

Laicità vuol dire avere apertura mentale e rispetto verso l’altro…

Si confonde spesso laicità con laicismo.

Per far comprendere il concetto estremizzo: Essere laici vuol dire essere aconfessionali, ma non contro la religione… Ognuno di noi è libero di professare la propria fede, in tutti i campi, non solo in ambito religioso, ed io non potrei definirmi  laico se  non rispetto la libertà degli altri…

Giuseppe Scaffidi Fonti