Archivi categoria: Attualità

LA CAMPAGNA ELETTORALE CHE NON C’E’

Da sempre le campagne elettorali delle elezioni europee non hanno mai brillato per impegno “apparente” da parte dei candidati.

Sembra che la cosa non interessi nessuno, ma ovviamente non è così.

Sotto banco si cercano consensi direttamente o tramite i tromboni di turno che vengono a cercare i voti “per fede”, loro e di coloro che sponsorizzano. Bisogna dare il voto per fede, rilasciando una sorta di delega in bianco.

Ed i politici locali si impegnano, puntando su qualche “cavallo”, a prescindere dalla conoscenza politica del candidato, dall’appartenenza, dalle sue idee sui temi europei, per dimostrare la loro “forza”…

E magari cercano il consenso per personaggi che fino a poco tempo prima avevano militato in compagini di partito che non possono essere additate a forze europeiste.

Candidati che fino a ieri militavano nel cosiddetto popolo delle libertà (o forza italia), alleati della forza secessionista della Lega Nord, sdoganata da Berlusconi, notoriamente partititi “euroscettici”, ora cercano voti per sponsorizzare se stessi per il Parlamento Europeo tanto criticato…

Nei dibattiti televisivi cui si assiste, di tutto si parla fuorchè di politica europea, e quel poco di campagna elettorale che si vede è circoscritta a tematiche interne.

Mi sono chiesto se i tanti candidati spuntati come funghi, abbiano sentito parlare dei Padri fondatori dell’Unione Europea e dello spirito che ha animato la loro azione…???

E’ la fine della politica intesa come idealità, riducendosi ad una politica di puro scambio!

Giuseppe Scaffidi Fonti

Acquedolci: Il paradosso Rotelli, mandato a casa, penalizzato dal suo attivismo…

La revoca del mandato  assessoriale a Cirino Rotelli è emblematico del modo di operare al Comune di Acquedolci sotto la dittatura Gallo. Perchè proprio di questo si tratta.

O la pensi come il capo o sei fuori! Ed infatti uno di quelli che in Giunta cercava di pensare con la propria testa è stato “buttato fuori”.

Ed un segnale forte, precedente a quest’ultimo episodio vi era stato poche settimane prima con le dimissioni dell’assessore La Monica e la contestuale presa di distanze dalla maggioranza del consigliere Salerno, (acerrimo nemico di Gallo nella precedente amministrazione), segnali di un malessere che  era già presente nella maggioranza.

Continua la lettura di Acquedolci: Il paradosso Rotelli, mandato a casa, penalizzato dal suo attivismo…

LADRI DI FUTURO

Mi ha colpito qualche mese fa la lettera di Claudio Panebianco, uno studente del Liceo Classico “La Farina” di Messina, -pubblicata sulla Gazzetta del Sud del 6 ottobre 2013-, che appena diplomato, si poneva il problema se scappare o rimanere a Messina per continuare gli studi universitari.

E si poneva il problema a causa anche della pubblicità negativa scaturita dai vari scandali giudiziari che hanno interessato l’Università Peloritana, colpita nel tempo da numerose bufere e purtroppo, per alcune di esse “marchiata a vita”…

Continua la lettura di LADRI DI FUTURO

Dal CAF al RAB

Vi ricordate del CAF, il famoso acronimo che durante la cosiddetta prima Repubblica, prendeva il nome dalle iniziali dei nomi dei leaders politici più in voga del momento: Craxi, Andreotti e Forlani? Sembrano passati anni luce. Allora le decisioni più importanti venivano prese dalla suddetta triade in barba alle più elementari regole di democrazia, dentro ad un camper, durante un qualsiasi congresso di partito.

Si lamentava il fatto che la maggior parte delle crisi politiche erano crisi “extraparlamentari”, cioè nascevano, maturavano e si risolvevano al di fuori delle aule parlamentari. Continua la lettura di Dal CAF al RAB

Acquedolci: Tares, una tassa troppo pesante

I cittadini di Acquedolci sono in subbuglio a causa dell’esoso aumento della Tares, la tassa sui rifiuti.

Con decreto n. 1974 del 5/11/2013 il Dipartimento Regionale dell’acqua e dei rifiuti dell’assessorato all’energia ha approvato il piano d’intervento dell’Ambito di Raccolta Ottimale del Comune di Acquedolci.

Si tratta del primo ARO approvato in provincia di Messina, che avrebbe portato il Comune a gestire per conto proprio il servizio di raccolta e trasporto rifiuti così come anche quello dello spazzamento stradale. Il via libera al piano redatto dai tecnici del Comune è stato approvato dalla Giunta il 31 luglio scorso.  Nelle intenzioni, vi era l’obiettivo di svolgere il servizio con un notevole abbattimento dei costi a carico dei cittadini. Ma qualcosa, evidentemente, è andato storto se, contrariamente a quanto promesso dal Sindaco, secondo cui si avrebbe avuto una diminuzione del costo delle bollette, queste sono invece più che raddoppiate. Continua la lettura di Acquedolci: Tares, una tassa troppo pesante

Petizione per salvare la caserma di Acquedolci

Una petizione popolare per difendere l’importantissimo presidio di legalità costituito dalla stazione dei Carabinieri. L’iniziativa è del locale movimento 5 stelle ed è stata condivisa dal gruppo di opposizione consiliare “Acquedolci nel cuore”, tanto da essere stata oggetto di una interrogazione in consiglio comunale a causa della scadenza della concessione in comodato d’uso gratuito dei locali sin’ora adibiti a caserma. Continua la lettura di Petizione per salvare la caserma di Acquedolci

LA FONDAZIONE DI ACQUEDOLCI NEGLI SCRITTI DI BENEDETTO RUBINO

Si è svolto  il 23 ottobre scorso nella sala consiliare del Comune di Acquedolci la presentazione del libro “La fondazione di Acquedolci negli scritti di Benedetto Rubino (1922-1937), di Pierpaolo Faranda.

Dopo la sua prima opera; “Acquedolci, città giardino”, continua la meritevole opera di recupero della memoria storica  dell’arch. Faranda.

Continua la lettura di LA FONDAZIONE DI ACQUEDOLCI NEGLI SCRITTI DI BENEDETTO RUBINO

San Paolo, Martin Luther King ed il Ku Klux Klan oggi (anche in Italia).

E’ un’immagine grandissima, sulle note celeberrime: “Mamma, portami via questo simbolo / io non posso usarlo ancora / sta diventando oscuro, troppo oscuro, da vedere / mi sento come se stessi bussando alle porte del paradiso… : Knockin’ on Heaven’s Door”. E lui era lì, a fianco dell’altro, che, preso il microfono, cominciò pronunciando parole ormai leggendarie: “I have a dream …” E così, dalla leggenda, sono entrati nella Storia, loro: Bob Dylan e Martin Luther King. Continua la lettura di San Paolo, Martin Luther King ed il Ku Klux Klan oggi (anche in Italia).

PREMIALITA’ ECCELLENZE SCOLASTICHE

Si è tenuta ieri pomeriggio presso la sala consiliare del Comune di Acquedolci, la cerimonia di premiazione degli alunni che nell’anno scolastico 2011/2012 hanno conseguito il massimo dei voti.

E’ una iniziativa che da qualche anno organizza il Comune di Acquedolci, volendo in tal modo sottolineare l’importanza dell’impegno e del merito scolastico.

Per la scuola secondaria di I grado sono stati premiati:

 Michele Fallo, Valentina Fontana, Clara Pia Geranio, Giovanna Gerbino, Antonio Giambò, Roberta Granza Rocchetta, Alessia Luna La Monica, Angelica Mangano, Marika Merlo, Giuliana Scaffidi Fonti.

Per la scuola secondaria di II grado:

Agostino Alberto Di Lapi, Rossana Longo, Benedetto Trassari.

Giuseppe Scaffidi Fonti

 

 

 

La dittatura della maggioranza

261px-Azzeccagarbugli
Dottor Azzeccagarbugli

Acquedolci – Surreale, così può essere definito il consiglio comunale del 23 aprile scorso, durante il quale veniva trattato il reclamo presentato da un consigliere comunale per diniego al rilascio di atti amministrativi che lo riguardavano.

Quanto accaduto è emblematico dell’arroganza e del mancato rispetto delle persone e del loro ruolo.

Ma facciamo qualche passo indietro per capire meglio la vicenda. Continua la lettura di La dittatura della maggioranza