Archivi categoria: Attualità

Dall’ideologia alla convenienza

C’erano una volta le ideologie, ora non più.

Esse erano rappresentate dal complesso di credenze, opinioni, rappresentazioni, valori che orientavano un determinato gruppo sociale.

 Accanto a questo significato generico, il termine ha tuttavia conservato un significato più specifico e ristretto, che viene utilizzato per indicare dottrine e movimenti politici precisi (comunismo, nazismo, fascismo), accomunati da alcune caratteristiche: la presenza di un retroterra teorico più o meno elaborato, che pretende di fornire una spiegazione esaustiva (e definitiva) dei processi storici e sociali; il tentativo di trasformare totalmente la società e l’uomo, secondo un preciso modello; l’intensa partecipazione emotiva dei militanti, spesso simile alla ‘fede religiosa’; il ruolo-guida di un partito dotato di una ferrea e capillare organizzazione. Continua la lettura di Dall’ideologia alla convenienza

Perchè “Agorà”…

Qualche anno fa, precisamente giorno 1 febbraio 1995 registrai presso il Tribunale di Patti, (n. 151 del Registro della Stampa), un periodico di informazione, cultura, politica e attualità, chiamandolo “Agorà”, nome che tradotto letteralmente significa “piazza”.

Con questo richiamandomi all’antica Agorà ateniese, il luogo in cui si svolgeva la vita sociale e politica del tempo. La piazza principale della polis.

L’Agorà era il luogo della democrazia per antonomasia,  sede delle assemblee dei cittadini che lì si riunivano per discutere i problemi della comunità e decidere collegialmente sulle leggi.

Nell’Agorà si mantenevano o si creavano numerose relazioni interpersonali e si prendevano importanti decisioni.

Nella polis, tutti coloro che possedevano la qualifica di cittadini avevano gli stessi diritti e gli stessi doveri ed eleggevano i propri rappresentanti, cioè gli esecutori del volere collettivo.

Richiamandomi a tali principi ho voluto registrare quella testata cartacea, definendola “luogo di incontro delle idee“, aperta a tutti coloro che avessero voluto dare il loro contributo ad un dibattito serio e limpido che avesse tra i suoi fini anche quello di dare voce a chi non ne ha.

A distanza di tempo, “agoraonline.info “, adeguandosi alle mutate condizioni della informazione si pone in naturale continuità con gli ideali che hanno portato alla sua fondazione.