Archivi categoria: Informazione

LA POLITICA DELLO STRUZZO

 

Consiglio comunale del 21 febbraio scorso: dopo la trattazione di alcuni punti, quando si doveva parlare dell’argomento più importante posto all’o.d.g.,  la cui trattazione era stata richiesta con urgenza dalla minoranza, cioè quello dell’affidamento ad una società esterna del servizio riscossione tributi, su proposta del Sindaco la seduta è stata rinviata con la scusa dell’assenza della funzionaria responsabile. E che si sia trattato di una “scusa” lo si capirà per come è andata a finire. Continua la lettura di LA POLITICA DELLO STRUZZO

LO STRAPPO

Ma cosa spinge un capogruppo a presentare un atto importante senza coinvolgere i componenti del proprio gruppo?

Questa la domanda che mi sono posto, che sicuramente si sono posti i consiglieri della minoranza, che si sono posti tanti concittadini, quando nel consiglio comunale del 21 u.s. viene portato un documento in merito al depotenziamento dell’ospedale di Sant’Agata Militello, a firma del dottore Oriti ,(capogruppo della minoranza), e di due componenti della maggioranza, senza che i componenti della minoranza vengano interpellati.

Una vera e propria “Conventio ad excludendum”. Continua la lettura di LO STRAPPO

COSTRETTI AD USARE LA PIAZZA

Acquedolci –  Malgrado le numerose proteste della minoranza consiliare, tendenti a denunciare le mancate convocazioni dei consigli comunali richieste dai consiglieri con altrettante interrogazioni e mozioni. con argomentazioni pretestuose, al solo fine di impedire lo svolgimento del loro legittimo ruolo di controllo e di proposta, i destinatari sono rimasti sordi.

Al fine appunto, di denunciare tali abusi,  si è tenuta questa sera una assemblea pubblica, nella centralissima Piazza Giovanni Paolo II, nella quale il consigliere Salvatore Scaffidi e l’ex consigliere Giuseppe Salerno hanno dibattuto in merito. Continua la lettura di COSTRETTI AD USARE LA PIAZZA

Come utilizzare il Capitale umano

Come utilizzare il capitale umano, questo il tema del convegno organizzato dal Centro Studi Luigi Sturzo Nebrodi di cui è responsabile il dott. Agostino Di Lapi, svoltosi a Sant’Agata di Militello presso la Parrocchia Sacro cuore il 22 dicembre scorso.

Nel suo intervento introduttivo il dott. Di Lapi ha evidenziato l’importanza della formazione, insieme alla determinazione e alla ricerca di idee innovative , per coloro che vogliono portare avanti un’idea imprenditoriale.

Sono intervenuti il Prof. Maurizio Ballistreri, docente di diritto del lavoro presso l’Università di Messina, che ha trattato il tema della contrattazione collettiva di prossimità,  il prof. Filippo Grasso, docente di Economia delle imprese turistiche presso lo stesso ateneo, che ha preannunciato un grosso cambiamento di strategia nella normativa riguardante gli aiuti alle imprese del settore turistico. Con il nuovo piano strategico nazionale e regionale, si dovrebbe dare l’addio agli interventi “a pioggia” nel settore turistico, mentre al contrario si dovrebbero privilegiare le azioni che hanno un immediato riscontro e ricaduta “strutturale” nel contesto economico-sociale. Lo stesso ha parlato di una startup che ha contribuito a formare ed avviare nel comprensorio dei Nebrodi, denominata “LUNA”, acronimo che sta per “Luoghi Narrati”, una cooperativa che si prefigge appunto lo scopo sociale di narrare, raccontare i luoghi, i borghi, i monumenti, le opere dei piccoli paesi dei Nebrodi, invitando il suo Presidente a spiegare come è nata l’idea e quello che si intende fare nell’immediato futuro. Continua la lettura di Come utilizzare il Capitale umano

ACQUEDOLCI: Dai consigli comunali… che non si fanno, alle esternazioni su facebook

parlamento_italiano

Ormai siamo al paradosso.

I consigli comunali sono diventati una sorta di chimera.

Ma forse è una strategia ben precisa. Invece di assistere a spettacoli indecenti nei consigli comunali,  si preferisce rarefarli fino a farli addirittura scomparire.

Tanto i dibattiti si svolgono su facebook, preferendo questo canale piuttosto che quello istituzionale, deputato a prendere le decisioni che riguardano l’intera collettività.

Hanno un bel protestare i consiglieri di opposizione a questa assurda, indecorosa inerzia politica. Continua la lettura di ACQUEDOLCI: Dai consigli comunali… che non si fanno, alle esternazioni su facebook

Sul matrimonio dei preti (e sul loro divorzio): una chiacchierata sul sagrato di S. Pietro tra tre segretari (due ecclesiastici ed un laico).

La recente proposta a Papa Francesco del teologo Andrea Grillo, di rivedere per il 2018 le norme sul celibato da parte del movimento sacerdoti lavoratori sposati per una riforma della Chiesa, riporta all’attualità (se mai ne fosse uscito) un importante – anche se del tutto misconosciuto – incontro, avvenuto agli inizi degli anni ’90 sul sagrato di San Pietro, tra tre eminenti segretari. Uno è segretario di uno dei più importanti Cardinali della Chiesa, assai vicino al Papa; l’altro è segretario a livello internazionale dell’ OFM ossia dei frati Cappuccini; il terzo è segretario di una delle massime eminenze grigie della politica italiana. Continua la lettura di Sul matrimonio dei preti (e sul loro divorzio): una chiacchierata sul sagrato di S. Pietro tra tre segretari (due ecclesiastici ed un laico).

Softair nella ex villa comunale

Bella iniziativa quella posta in essere la sera del 4 agosto da alcuni giovani appassionati del “softair”, uno sport basato sulla competizione all’aria aperta di gruppi contrapposti. Scopo dell’iniziativa quello di fare conoscere questo sport e dimostrare che non vi è alcuna violenza nel praticarlo.

Come teatro della manifestazione è stata scelta la villa comunale, nella quale ha confluito un pubblico numeroso incuriosito dalla novità del tema in questione.

Purtroppo in tanti hanno constatato l’indecoroso stato di abbandono e di degrado in cui versa la villa comunale al centro del paese. Continua la lettura di Softair nella ex villa comunale

E se si tornasse all’antico?

Da settimane ormai assistiamo alla mancata regolare raccolta dei rifiuti.

I cittadini, quelli rispettosi delle regole riguardanti la raccolta differenziata, depositano in prossimità della loro porta i rifiuti, ma poi la devono rientrare, perchè gli addetti non sono passati, legittimando così comportamenti indecorosi di alcuni che pur di disfarsi della spazzatura cercano di piazzarla nei posti più disparati.

Premetto che rispetto le legittime proteste degli addetti della ditta incaricata del servizio di raccolta, non è giusto non essere pagati per mesi!discarica

Ovviamente, come capita in questi casi,  assistiamo al rimpallo delle responsabilità: la ditta non paga perchè il Comune non paga…(n.r. : il Comune sarebbe in debito con la ditta di oltre 500.000,00 euro);  Il Comune per bocca del Sindaco, si difende dicendo: ” ma, si però… i lavoratori se la devono prendere con la ditta, non con i cittadini…” Continua la lettura di E se si tornasse all’antico?

BREXIT DELLA GRAN BRETAGNA

La Gran Bretagna ha deciso con un referendum di uscire dall’Unione Europea sbattendo la porta. E’ la dimostrazione tangibile di quanto danno possano arrecare gli egoismi nazionalistici, quando questi hanno la meglio rispetto ad una visione globale dello stare insieme.

Ma per capire meglio come si è addivenuti a ciò, è bene fare qualche passo indietro. Illuminante in tal senso è la disamina che ne ha fatto qualche settimana fa, prima del voto, il giornalista londinese Gwynne Dyer, esperto di politica internazionale. Continua la lettura di BREXIT DELLA GRAN BRETAGNA

Ma perchè paghiamo i servizi “indivisibili” ?

Con Delibera del Consiglio Comunale n. 14 del 21/05/2014 avente ad oggetto la “Determinazione delle aliquote TASI (Tributo Servizi Indivisibili) e aliquote componente IMU (Imposta Municipale Propria) anno 2014” ,  il Comune di Acquedolci ha fatto una previsione di spesa riguardante i cosiddetti servizi “indivisibili”, che sono cioè quelli che non possono essere ripartiti per singolo utente, ma riguardano la generalità dei cittadini.  E nella delibera sono stati analiticamente indicati con la quantificazione del costo stimato,  come di seguito indicato:

SERVIZI INDIVISIBILI                                                                                                 COSTI

Illuminazione pubblica                                                                                       190.000,00

Servizi correlati alla viabilità e alla circolazione stradale                     121.000,00

Servizi di protezione civile                                                                                     15.000,00

Servizi di polizia municipale                                                                               204.000,00

Servizi relativi a parchi e giardini e tutela ambientale                               73.000,00

Totale costi                                                                                                                 603.000,00

Il gettito TASI stimato è pari ad € 260.000,00 pari al 43,118% del totale dei costi dei servizi indivisibili.

Come si vede una parte consistente del costo totale, pari ad € 121.000,00 riguarda la viabilità. Ma allora perchè nulla viene fatto per la manutenzione delle strade e delle piazze della nostra cittadina, che sono piene di buche con grave pericolo per la incolumità e per la sicurezza pubbliche?

Per percorrere le strade di Acquedolci si deve ormai essere esperti nella disciplina dello “slalom” per scansare le buche che immancabilmente si incontrano durante il percorso !

Le segnalazioni fatte in passato sono pressocché rimaste lettera morta.

 Perchè quando viene fatto, (raramente ormai), qualche intervento che riguarda i nostri giardini, -(che erano prima il fiore all’occhiello del nostro paese, mentre ora prevale il degrado e l’abbandono)-, il materiale di risulta, (ad esempio delle potature e del lavoro eseguito),  giace per settimane prima di essere smaltito,  con grave danno all’immagine ed al decoro urbano?

Giuseppe Scaffidi FontiBUCHE STRADA