La vergogna continua…

Acquedolci, Consiglio comunale del 14 giugno 2016, vari argomenti all’ordine del giorno, litigiosità sempre presente, anzi in continuo aumento.

Quello che più mi ha colpito è stata la battuta sottovoce, sibillina, della segretaria comunale, che, chiamata ad esprimere il proprio parere su norme del regolamento che riguardano il funzionamento del consiglio comunale, ha detto che “lei non era lì per dare pareri… “(sic!!!).

Eppure il parere del segretario comunale è previsto dalla legge e dai regolamenti, che parlando del segretario comunale lo definiscono come Organo di consulenza giuridico-amministrativa del Consiglio Comunale.

In altre parole il Segretario comunale non è solo un “notaio” !! Continua la lettura di La vergogna continua…

Ma perchè paghiamo i servizi “indivisibili” ?

Con Delibera del Consiglio Comunale n. 14 del 21/05/2014 avente ad oggetto la “Determinazione delle aliquote TASI (Tributo Servizi Indivisibili) e aliquote componente IMU (Imposta Municipale Propria) anno 2014” ,  il Comune di Acquedolci ha fatto una previsione di spesa riguardante i cosiddetti servizi “indivisibili”, che sono cioè quelli che non possono essere ripartiti per singolo utente, ma riguardano la generalità dei cittadini.  E nella delibera sono stati analiticamente indicati con la quantificazione del costo stimato,  come di seguito indicato:

SERVIZI INDIVISIBILI                                                                                                 COSTI

Illuminazione pubblica                                                                                       190.000,00

Servizi correlati alla viabilità e alla circolazione stradale                     121.000,00

Servizi di protezione civile                                                                                     15.000,00

Servizi di polizia municipale                                                                               204.000,00

Servizi relativi a parchi e giardini e tutela ambientale                               73.000,00

Totale costi                                                                                                                 603.000,00

Il gettito TASI stimato è pari ad € 260.000,00 pari al 43,118% del totale dei costi dei servizi indivisibili.

Come si vede una parte consistente del costo totale, pari ad € 121.000,00 riguarda la viabilità. Ma allora perchè nulla viene fatto per la manutenzione delle strade e delle piazze della nostra cittadina, che sono piene di buche con grave pericolo per la incolumità e per la sicurezza pubbliche?

Per percorrere le strade di Acquedolci si deve ormai essere esperti nella disciplina dello “slalom” per scansare le buche che immancabilmente si incontrano durante il percorso !

Le segnalazioni fatte in passato sono pressocché rimaste lettera morta.

 Perchè quando viene fatto, (raramente ormai), qualche intervento che riguarda i nostri giardini, -(che erano prima il fiore all’occhiello del nostro paese, mentre ora prevale il degrado e l’abbandono)-, il materiale di risulta, (ad esempio delle potature e del lavoro eseguito),  giace per settimane prima di essere smaltito,  con grave danno all’immagine ed al decoro urbano?

Giuseppe Scaffidi FontiBUCHE STRADA

VERGOGNA !!! Breve storia di consigli comunali e dintorni…

E’ una vergogna, non vi sono altre parole per definire l’ormai sistematico modo di gestire i Consigli comunali di Acquedolci.

Convocati in extremis nei fine settimana, – in “strani” orari antimeridiani che impediscono alle persone che lavorano di assistere ai lavori, – quando il Comune è chiuso ed i consiglieri non sono messi nella possibilità di consultare gli atti inerenti agli argomenti posti all’ordine del giorno…

Continua la lettura di VERGOGNA !!! Breve storia di consigli comunali e dintorni…

L’esortazione apostolica “Amoris Laetitia” e gl’ “apostati” Dan Brown e Houellebecq.

“Costui è posseduto da Beelzebul e scaccia i démoni per mezzo del principe dei démoni…” (Mc 3, 22). E’ una delle tante accuse mossemi. Eppure, accostare l’esortazione apostolica di Papa Francesco su una delle più centrali tematiche del cristianesimo di oggi come di sempre, la Famiglia, ai nomi ed alle opere di due apostati quali Houellebecq e Dan Brown non è assolutamente né demonia, né provocazione inutile, né vuoto esercizio retorico. Continua la lettura di L’esortazione apostolica “Amoris Laetitia” e gl’ “apostati” Dan Brown e Houellebecq.

IL MURO DI GOMMA

Hanno un bel da fare i Consiglieri di minoranza di Acquedolci a denunciare gli abusi perpetrati in seno al Consiglio comunale da parte del suo Presidente, il quale non convoca il civico consesso, non porta le mozioni e le interrogazioni richieste dalla minoranza, arrogandosi un diritto di veto non previsto dal regolamento sul funzionamento del consiglio comunale, votando solo quello che interessa alla sua maggioranza.

In sostanza non svolgendo il proprio ruolo di organo super partes, quale dovrebbe essere. Continua la lettura di IL MURO DI GOMMA

Bruxelles: guerra all’Europa per il ruolo della Donna. Maria di Nazareth ed il serpente antico.

“…emerge un ordine mondiale fondato sul concetto di «civiltà»: le società culturalmente affini tendono a cooperare tra loro; i tentativi di alcune società di passare a un’altra civiltà falliscono; i vari paesi si raccolgono intorno agli Stati guida della propria civiltà.” (Samuel Huntington, Scontro di civiltà). A trent’anni, era il 1996, le parole di Huntington si stagliano cubitali per la loro profeticità ed il suo studio, uno dei migliori della fine del Novecento, per la sua accuratezza analitica. Ancora oggi lo si rifiuta e, lo diceva Huntington già allora, l’Occidente rifiuta di prendere atto della propria non globalità e della propria peculiarità tra altre peculiarità. Continua la lettura di Bruxelles: guerra all’Europa per il ruolo della Donna. Maria di Nazareth ed il serpente antico.

Addio ad Umberto Eco, padre della Semiotica contemporanea: Stat Rosa, pristina nomine, nomina nuda tenemus.

Giorno di lutto per la Filosofia contemporanea. Umberto Eco, a livello mondiale riconosciuto ed apprezzatissimo fondatore della Semiotica contemporanea con “La Struttura assente” (1968) e, soprattutto, il “Trattato di Semiotica generale” (1975) ed attento studioso di Filosofia Medioevale e di San Tommaso d’Aquino (è suo “Il problema estetico in Tommaso d’Aquino” ), ci ha lasciati. Nato ad Alessandria nel 1932, emerito Ordinario di Semiotica e della Scuola Superiore di Studi Umanistici presso l’Università di Bologna, a dispetto della notorietà e dei riconoscimenti internazionali, è praticamente misconosciuto in Italia sino alla pubblicazione, 1980, del suo primo romanzo: “Il nome della rosa”, premio Strega 1981. Continua la lettura di Addio ad Umberto Eco, padre della Semiotica contemporanea: Stat Rosa, pristina nomine, nomina nuda tenemus.

Quando lo dico io !!

“Quando lo dico io!” diceva il mago Giucas Casella qualche anno fa quando faceva i suoi numeri di ipnosi, addormentando in diretta, di volta in volta, uno spettatore preso a caso dalla platea. E comandava di svegliarsi:  “solo quando lo dico io…!!!”

La stessa cosa avviene presso il Comune di Acquedolci, il cui consiglio non viene convocato dal 10 dicembre 2015 allorquando lo stesso è stato sospeso per l’allontanamento del Sindaco, che ha più volte dimostrato di essere allergico ai dibattiti democratici, il quale evidentemente non gradiva le richieste di chiarimenti di un consigliere della minoranza in merito al servizio di spazzamento svolto dalla ditta concessionaria, seguito a ruota dai consiglieri della maggioranza, a dimostrazione del fatto che i suoi rappresentanti non godono della necessaria autonomia politica, ma rappresentano solo la longa manus del dominus Sindaco Gallo.

Il giorno dopo la maggioranza non si è presentata…

E da allora non è stato più  riconvocato malgrado le numerose richieste di convocazione

Il dottor Azzeccagarbugli
Il dottor Azzeccagarbugli

dei consiglieri di minoranza a fronte di mozioni ed interrogazioni urgenti presentate secondo le norme che regolamentano il funzionamento del Consiglio Comunale, e nonostante gli esposti agli organi di controllo competenti, vista l’inerzia del Presidente del Consiglio, cui sono stati costretti gli stessi consiglieri nel tentativo di fare valere le loro prerogative.

Ma evidentemente il Sindaco non ha dato il suo O.K. proferendo la famosa frase: “Quando lo dico io…!!! “

Evviva la democrazia!

Giuseppe Scaffidi Fonti

Ma il classico è superato ?

Rispondeva Antonio Gramsci, a chi gli chiedeva quale fosse il modo migliore per allenare la mente: “Tradurre i classici, latini e greci, non conosco un metodo migliore…

E tempo fa, durante un dibattito televisivo riguardante l’orientamento scolastico, il Direttore del Dipartimento di fisica del Politecnico di Torino, sosteneva che i suoi migliori studenti provengono dal liceo classico.

E dello stesso avviso era il famoso architetto Bruno Zevi.

Questi tre riferimenti la dicono lunga sul significato e l’importanza degli studi umanistici, tante volte, erroneamente, considerati non attuali e non rispondenti alle esigenze della moderna società.

Allo stesso tempo demoliscono il preconcetto secondo cui gli studi classici non preparino adeguatamente per un futuro  impegno in campo scientifico o tecnico, così come dovrebbe essere superata la dicotomia, spesse volte affiorante nei dibattiti, tra preparazione umanistica e scientifica.

Gli studi classici contribuiscono a fornire allo studente il  “metodo”, ovvero quelle modalità di studio e approccio alle varie discipline che poi ritornerà utile nella vita di tutti i giorni.

… Parola di uno che non ha studiato al liceo classico e che quindi non può essere accusato di avere un’idea precostituita o “di parte”, ma che ha imparato ad apprezzarne la bontà…

Giuseppe Scaffidi Fonti

cropped-Sanzio_01.jpg